Il cappuccio o coppetta cervicale (cervical cap) è una piccola coppetta di materiale plastico (lattice o silicone) che va inserita nella parte inferiore dell’utero (cervice o portio), creando una chiusura relativamente affidabile tra quest’ultimo e la vagina. Il cappuccio cervicale va applicato, almeno la prima volta, da parte di un medico.
Va inserito prima del rapporto e rimosso dopo almeno 6 ore.
È un metodo locale che ha avuto scarsa diffusione ed ha una efficacia inferiore agli altri metodi “di barriera”, il preservativo maschile, il diaframma ed il preservativo femminile.
Il metodo in breve
Il metodo | Soffice dischetto a forma di cupola, in lattice sottile. L’uso del cappuccio richiede una visita ginecologica preliminare e una fase di addestramento. E’ un metodo ormai in disuso. |
---|---|
Partner | Donna |
Applicazione | Va inserito in vagina in una posizione precisa, in modo da ricoprirne la parete anteriore e il collo dell’utero. Va applicato e rimosso (dopo almeno 6 ore) a ogni rapporto sessuale. |
Meccanismo d’azione | Impedisce agli spermatozoi di raggiungere l’utero. |
Inizio del metodo | Va inserito prima del rapporto sessuale, che quindi va pianificato |
Efficacia contraccettiva | MEDIA |
Reversibilità | Immediata |
Influenza sulla fertilità futura | No |
Interferenza con il rapporto sessuale | Si |
Protezione dalle MST | No |
Semplicità d’uso | No |
Addestramento | Sì – L’uso del cappuccio richiede una visita ginecologica preliminare e una fase di addestramento. |
Prescrizione medica | No |