Lifestyle
Il ginecologo: chi è? Cosa può fare per me?

Il Ginecologo è il medico della donna, quindi a 360 gradi. Il Ginecologo segue la donna in ogni fase della sua vita: dalla prepubertà, alla pubertà (dopo il menarca, la prima mestruazione), quindi in età fertile e durante la vita per poi accompagnarla fino alla menopausa. Rispetto ad altre specialità, il Ginecologo segue la donna non solo in caso di patologia o di disturbi, ma anche in fase di prevenzione, per eseguire visite periodiche, screening e controlli, così da attestare un buon stato di salute.
Quando fare una visita dal Ginecologo?
Le visite possono essere eseguite in momenti diversi: se una donna vuole iniziare ad assumere un metodo contraccettivo, una prima visita è importante per raccogliere quella che viene chiamata “anamnesi”, ovvero la storia familiare e personale della donna. Durante questa visite vengono poi fatti degli step importanti prima della prescrizione del metodo contraccettivo: la misurazione della pressione arteriosa, il controllo del peso, il calcolo del body mass index. Successivamente, può essere indicata una visita l’anno.
Dopo la prescrizione di un metodo contraccettivo, è consigliabile fare una visita dal Ginecologo dopo tre o quattro mesi, per capire come ci si trova con il metodo contraccettivo scelto, verificare se ci sono dei disturbi e capire con il Medico se si riesce ad assumere il metodo prescritto in modo corretto e regolare.
Giulia Polarolo, Struttura Complessa Consultori Familiari ASL Città di Torino
Come si svolge la visita ginecologica?
La visita ginecologica solitamente non è dolorosa, potresti sentire un po’ di fastidio. Permette di esaminare gli organi genitali femminili, sia esterni che interni:
- L’ispezione – È la semplice osservazione dei genitali esterni femminili, per evidenziare eventuali malformazioni o stati infiammatori.
- La palpazione – È utile per valutare gli organi interni: utero e ovaie. Il ginecologo introduce il dito indice (o indice più medio) della mano destra in vagina e, con la mano sinistra sull’addome, palpa gli organi per analizzare la loro posizione e il loro volume.
- La visita con lo speculum – Consiste nell’introdurre in vagina uno strumento (lo speculum), che consente di visualizzare l’interno della vagina, il collo dell’utero (o cervice uterina) e di effettuare il pap-test (test di prevenzione per i tumori del collo uterino). Lo speculum di solito non viene utilizzato quando non si hanno mai avuto rapporti sessuali.
Come scegliere il ginecologo? Ci sono altri esami da fare? Qui trovi tutte le informazioni per fare una corretta prevenzione